La Cooperativa Luppoli Italiani nasce il 30 luglio 2018 da un gruppo di aziende agricole della campagna romagnola, con il preciso intento di creare un riferimento tutto italiano per la coltivazione, la lavorazione e la vendita del luppolo.
Ci occupiamo, attraverso le nostre aziende socie, di coltivare in maniera professionale il luppolo: la nostra impresa collettiva lavora quotidianamente su una filiera totalmente controllata e tracciabile delle materie prime, dalla coltivazione alla raccolta e trasformazione del luppolo che viene poi commercializzato ai birrifici artigianali e industriali presenti sul mercato italiano ed estero, e anche per usi erboristici o fitoterapici.
Vogliamo essere un punto di riferimento nella produzione, lavorazione e distribuzione di diverse varietà di luppoli coltivati in Romagna, puntando sulla qualità e sulla sostenibilità del processo di coltivazione e lavorazione.
Varietà Coltivate
La materia prima…di tutto!
Dopo alcune sperimentazioni effettuate, nelle aziende agricole socie all’interno della Cooperativa, sono state messe a dimora 4 varietà di luppolo americane particolarmente adatte al nostro clima. Il luppolo, raccolto nei mesi di settembre e ottobre, viene poi venduto come fiore fresco, fiore essiccato, pellet (T45 e T90) prodotto in Italia da un’azienda partner ed è destinato ai birrifici, artigianali e industriali, ai pub, alle erboristerie come ingrediente nelle preparazioni fitoterapiche, oppure ai diretti distributori che vendono materie prime.
varietà
NUGGET
varietà
CASCADE
varietà
CHINOOK
varietà
CENTENNIAL
Il nostro luppolo è speciale
Lo sapevi che il luppolo è l’unico ingrediente della birra che ha una quasi totale provenienza straniera?
Si stima che il fabbisogno totale per l’Italia sia di oltre 3500 tonnellate di prodotto all’anno e che il 98% di questo è importato da Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia, Usa.
Noi siamo a Ravenna, a 17km dal mare: ogni pomeriggio soffia un vento fresco particolare che asciuga le foglie e i fiori, dando loro il sentore e il profumo di Romagna.
Basso impatto ambientale e gestione agronomica professionale
Utilizzo di materiali riciclabili nella gestione dell’impianto, razionalizzazione idrica (irrigazione a goccia), “ciclo chiuso sostenibile” mediante la redistribuzione al terreno degli scarti di lavorazione come ammendanti.
Costante comunicazione con l’Università di Parma per la gestione agronomica del luppoleto.
Vendita diretta di luppolo in fiore essiccato o T90 con precontratti ante raccolta con i birrifici.
Vendita diretta di luppolo in fiore essiccato per erboristerie.
Vendita diretta su prenotazione di luppolo fresco in fiore appena raccolto.
Difesa del valore etico del lavoro
Tutte le aziende socie sono iscritte alla “Rete del lavoro agricolo di qualità” e condividono tra loro decisioni, responsabilità e impegno.
Il lavoro per noi deve essere anche divertente e appassionante. La stanchezza certo c’è, ma pensare di fare un lavoro di fatica senza il sorriso non è possibile!
SMARTSUPPLYCHAIN
La Filiera professionale della coltura luppolo Made in Italy
Un progetto GOI (Gruppo Operativo di Innovazione) dal titolo “ProHopSmartChain” del quale siamo capofila che ci dà la possibilità di sviluppare nuove tipologie di impianti di luppolo, realizzare sperimentazione di nutrizione e difesa delle piante, test di conservabilità, confronti di terroir di luppolo, verifica del miglior momento di maturazione, tracciabilità certificata in blockchain.
Filiera corta per luppoli esclusivamente autoprodotti in azienda per una filiera 100% sostenibile e notarizzata su piattaforma blockchain.
In partnership con Università di Parma e gli attori della filiera del luppolo italiano
La Cooperativa collabora con la Società Agricola Bellavista per la realizzazione di nuovi prodotti a base di luppolo cosmetici, erboristici ma anche gastronomici e culinari. Il nuovo Brand si chiama “Il Giardino delle Luppole” e direttamente nell’azienda agricola vengono organizzati gli “HopTour”: vere e proprie esperienze turistiche rurali all’interno del luppoleto e nelle quali vengono coinvolti tutti i sensi.
Le nostre aziende utilizzano solo prodotti biologici e naturali sperimentali.
La raccolta avviene con appositi mezzi e carri e con un’attenta selezione manuale.
Una raccolta meccanizzata con la bine loader e defogliazione con la picking machine, separatrice di coni di luppolo che lavora fino a 170 liane/ora.
Carico del luppolo all’essiccatore ad aria calda: temperatura di essiccazione dai 48 ai 52°C per preservare le caratteristiche organolettiche del luppolo, verifica dell’umidità dei coni con strumentazione digitale attraverso l’umidometro nativo per il luppolo e condizionamento per uniformare l’umidità in tutto il fiore.
Pressatura del fiore essiccato e realizzazione di balle da 50 a 70kg.
Stoccaggio in cella a temperatura controllata dai 4 ai 6°C e messa in pack triplex alluminio in atmosfera modificata (ATM) per mantenere al meglio le molecole del luppolo preservandone le caratteristiche per una qualità e conservazione ottimali.
Rapporto diretto con i clienti
Promuoviamo la nostra idea di coltura del luppolo attraverso incontri, presentazioni dirette.
I nostri agricoltori sono anche i nostri commerciali e siamo sempre in prima linea di fronte ai nostri clienti
I soci della Cooperativa Luppoli Italiani
La Cooperativa Luppoli Italiani si compone di diverse aziende agricole, ognuna delle quali si identifica con un socio responsabile che si occupa di rappresentarla in diverse occasioni: questa nostra realtà aggregata di coltivatori rappresenta la nostra vera forza, attraverso la quale riusciamo a condividere decisioni, responsabilità e impegno.
Ogni azienda associata conserva le proprie caratteristiche produttive più disparate, dalla frutta agli ortaggi, dai cereali al vigneto. Ma in comune abbiamo la coltura del luppolo.
BELLOSI RICCARDO
40
ettari
Azienda biodiversa con 40 ettari di coltivazioni
TEDALDI ALESSANDRO
153
ettari
Azienda agricola con 153 ettari di coltivazioni, in parte biologica
I Social